Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Proposta Formativa
  • Approfondimenti
  • Corsi
  • Contatti
  • Carrello0
  • Home
  • Chi siamo
  • Proposta Formativa
  • Approfondimenti
  • Corsi
  • Contatti
  • Carrello0

Codice della strada

Cass. pen. Sez. IV, Sent., 1 ottobre 2020, n. 27241 – Pres. Piccialli, Rel. Cons. Pezzella – L’istituto della particolare tenuità del fatto si applica anche nel caso di incidente stradale, qualora la vittima non abbia riportato lesioni di grave entità

  • Codice della strada, Diritto Penale, Massime, Sentenze

L’istituto previsto dall’art. 131-bis c.p. è definito e disciplinato come causa di non punibilità e costituisce dunque figura di diritto penale sostanziale, che persegue finalità connesse ai principi di proporzione ed extrema ratio, con effetti anche in tema di deflazione.… Leggi tutto »Cass. pen. Sez. IV, Sent., 1 ottobre 2020, n. 27241 – Pres. Piccialli, Rel. Cons. Pezzella – L’istituto della particolare tenuità del fatto si applica anche nel caso di incidente stradale, qualora la vittima non abbia riportato lesioni di grave entità

Cerca

Categorie

  • Dottrina (1)
  • Massime (87)
    • Corte Costituzionale (1)
    • Diritto Amministrativo (8)
      • Atto amministrativo (2)
      • Giurisdizione e tipi di azione (1)
      • Procedimento amministrativo (1)
      • Ricorsi amministrativi (1)
      • Silenzio (1)
      • Urbanistica ed edilizia (1)
    • Diritto Civile (52)
      • Comunione (1)
      • Condominio (5)
      • Contratti (6)
      • Donazione (2)
      • Famiglia (9)
      • Mediazione (1)
      • Proprietà (5)
      • Responsabilità civile (4)
      • Risarcimento del danno (4)
      • Società (1)
      • Successioni (7)
    • Diritto Penale (25)
      • Codice della strada (1)
      • Delitti contro il patrimonio (3)
      • Delitti contro l'ordine pubblico (1)
      • Delitti contro la famiglia (2)
      • Delitti contro la P.A. (1)
      • Delitti contro la persona (10)
  • Sentenze (95)

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

Articoli recenti

  • Cass. Pen., Sez. II, Sent., 16 marzo 2020, n. 10255 – Pres. Diotallevi, Rel. Ariolli – Il clan di Ostia. A quali condizioni può configurarsi il delitto di associazione di tipo mafioso?
  • Cass. civ., Sez. II, ord. 24 novembre 2020, n. 26703 – Pres. Di Virgilio, Rel. Scarpa – Il condomino può aprire delle porte sul muro condominiale se non risulti alterata la destinazione
  • Cass. civ., Sez. VI – 3, Ord., 26 novembre 2020, n. 26907 – Pres. Amendola, Rel. Cons. Positano – Responsabilità medica: il paziente può provare la causalità materiale anche con presunzioni
  • Corte Costituzionale, 3 dicembre 20202 n. 260 – Pres. Coraggio, Red. Viganò – Non fondate le questioni di legittimità costituzionale sulla legittimità del divieto del rito abbreviato per i reati più gravi
  • Cass. Pen., Sez. V, 3 dicembre 2020 n. 34512 – Pres. Sabeone, Rel. Riccardi – Non configura il reato di stalking scanzonare su Facebook

Dipartimento di Alta Formazione - DiF srl - via Bonanno Pisano, 85, 56122 Pisa - Cod..F.- P.IVA 02227250509
PEC: d.i.f.srl@pec.it - mail: info@formazionedif.it - copyright 2020

Powered By H.S. Systems s.r.l.

Privacy PolicyCookie Policy
 

Caricamento commenti...