Il corso, con quattro moduli della durata di due ore ciascuno, è destinato agli avvocati civilisti che intendono approfondire la loro professionalità nell’ambito delle procedure dedicate alla crisi d’impresa, all’insolvenza e al sovraindebitamento ed ha come filo conduttore le disposizioni del codice della crisi e le successive norme entrate in vigore nell’anno 2020.
Docenti:
Prof. Avv. Claudio Cecchella;
Avv. Francesco Vignoli;
Avv. Ivan Libero Nocera;
Avv. Simone Giugni.
I MODULO (2 ORE) – 16 maggio 2021 (14,30-16,30)
LE NORME DELLA FASE DELL’EMERGENZA
- Le disposizioni emergenziali, dovute alle misure di ordine pubblico sanitario, applicabili alle procedure fallimentari in senso stretto;
- Le disposizioni emergenziali applicabili al concordato;
- La sospensione nell’applicazione delle misure a protezione del capitale sociale delle società di capitali e la tutela della continuità aziendale: riflessi sulle azioni di responsabilità degli amministratori.
II MODULO (2 Ore) – 21 maggio 2021 (14,30-16,30)
LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI
- I nuovi obblighi degli amministratori delle società di capitale;
- L’azione di responsabilità della società e dei soci.
- Fatti rilevanti e onere della prova;
- La quantificazione del danno.
III MODULO (2 ore) – 28 maggio 2021 (14,30-16,30)
LA RIFORMA DELLE PROCEDURE PER LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
- Il debitore civile sovraindebitato: evoluzione normativa dalla L. n. 3/2012 al Decreto “Ristori” n. 137/2020 in attesa del Codice della Crisi;
- Il sovraindebitamento del consumatore dopo le novità legislative e giurisprudenziali;
- Dall’accordo di ristrutturazione nel sovraindebitamento al c.d. “concordato minore”;
- Il ruolo dell’organismo di composizione della crisi;
- La liquidazione del patrimonio e la nuova disciplina dell’esdebitazione.
IV MODULO (2 ore) – 4 giugno 2021 (14,30-16,30)
LA TRANSAZIONE FISCALE
- La transazione fiscale;
- Il mancato voto dell’Erario;
- L’opposizione all’omologazione;
- La convenienza dell’alternativa liquidatoria;
- La risoluzione del concordato.